Quando si tratta di decidere quali sono i migliori prodotti da vendere su Amazon, molti venditori si pongono la stessa domanda: Devo inseguire le tendenze virali o concentrarmi su articoli sempreverdi e a lungo termine? È un dilemma giusto e una buona domanda da porsi, perché uno promette una rapida visibilità e guadagni a breve termine, mentre l’altro offre una crescita costante e un modello di business stabile.
Ma quale effettivamente vince su Amazon?
Per tua fortuna, abbiamo la risposta: si tratta di capire il ciclo di vita del prodotto, il ruolo dell’automazione dei prezzi e il modo in cui posizionare il tuo marchio in un mercato in rapida evoluzione.
Se tutto questo ti lascia perplesso, non preoccuparti: te lo spieghiamo qui. Diamo un’occhiata a cosa intendiamo esattamente con tutto questo e speriamo di demistificare la risposta, in modo che tu possa modificare la tua strategia di conseguenza.
Il fascino dei prodotti virali
I prodotti virali possono sembrare delle opportunità da corsa all’oro. Questo perché spesso si tratta di prodotti molto richiesti che sembrano spuntare dal nulla e catturano l’attenzione degli acquirenti (grazie a TikTok, all’influencer marketing o alle tendenze stagionali). Questi articoli esplodono in popolarità e possono generare un volume di vendite incredibile in poco tempo.
C’è dell’oro in quelle vendite.
Ecco perché, per i venditori che utilizzano modelli come il dropshipping su Amazon, i prodotti virali possono essere particolarmente interessanti. Soprattutto perché l’investimento iniziale è minore e hai la possibilità di testare le tendenze (e di essere flessibile) rapidamente.
Tuttavia, questa strategia comporta diversi rischi che non devono essere trascurati:
- Cicli di vita brevi delle tendenze: I prodotti virali tendono ad aumentare e diminuire rapidamente. Quando la tua inserzione avrà preso piede, la tendenza potrebbe essere già svanita.
- Aumento della concorrenza: Tutti vogliono entrare a far parte di un prodotto virale e questo porta a un’intensa concorrenza che rende più difficile mantenere margini sani.
- Volatilità dei prezzi: I prezzi fluttuano rapidamente, rendendo difficile la redditività senza l’automazione.
Per rimanere competitivi in questo spazio, i venditori devono monitorare attentamente l’andamento dei prezzi. Si tratta di un lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (perché, come sappiamo, l’e-commerce non dorme mai).
Per evitare di dover stare sveglio e reattivo tutta la notte e di dover tenere gli occhi aperti con i fiammiferi, gli strumenti di repricing automatizzati ti permettono di rispondere alle variazioni in tempo reale, aiutandoti a evitare la guerra dei prezzi e a mantenere le tue inserzioni competitive senza doverle monitorare continuamente manualmente.
Ciao sonno, addio tensione.
Il caso dei prodotti sempreverdi
Gli articoli evergreen, però, non devono essere scartati solo perché non godono di un grande successo, anzi.
Gli articoli sempreverdi mantengono una domanda costante indipendentemente dalla stagione o dal ciclo di tendenza. Pensa ai prodotti essenziali per la cucina, alle forniture per animali o all’attrezzatura per il fitness. Sono la spina dorsale di un’attività Amazon sostenibile.
I venditori che si concentrano su questi prodotti spesso investono per creare il proprio marchio su Amazon, il che aggiunge valore a lungo termine e fidelizza i clienti.
I prodotti Evergreen sono caratterizzati da una certa stabilità:
- Fornisce entrate prevedibili: Vendite costanti aiutano a fare previsioni e a gestire l’inventario.
- Ridurre la concorrenza nel tempo: I prodotti di marca creano una differenziazione nel mercato.
- Consentire una crescita scalabile: Creare un catalogo di prodotti sempreverdi e ad alte prestazioni crea un effetto volano che porta a profitti a lungo termine.
Il repricing automatizzato può supportare le strategie evergreen ottimizzando la tua posizione di prezzo nel tempo. Invece di correre al ribasso, le automazioni ti aiutano a rimanere competitivo e a proteggere i tuoi margini.
Non si tratta di una guerra di offerte al ribasso, ma di un piano sostenibile.
Strategia ibrida: L’approccio del venditore intelligente
Non c’è assolutamente una regola che dice che devi scegliere l’uno o l’altro. Infatti, molti venditori di successo utilizzano un approccio ibrido, ovvero sfruttano le tendenze a breve termine per generare flussi di cassa e, allo stesso tempo, costruiscono costantemente un portafoglio di prodotti sostenibili.
Utilizzando una soluzione di repricing che si adatta sia alle SKU in rapida evoluzione che a quelle a vendita costante, i venditori possono trarre vantaggio dai picchi virali senza compromettere la strategia a lungo termine. Questo include l’adattamento ai cambiamenti del ciclo di vita dei trend e il posizionamento ottimale del prodotto, sia che sia molto richiesto sia che faccia parte di una strategia a lungo termine.
Per ulteriori approfondimenti su come individuare i prodotti ad alta domanda, dai un’occhiata a questa guida. E se stai iniziando a usare metodi a basso rischio, non farti scoraggiare: scopri di più su dropshipping su Amazon prima di iniziare.
Quindi, cosa Davvero vince?
Non esiste una strategia unica per tutti su Amazon.
Sì, sappiamo che non è una novità assoluta, ma è bene ribadirlo.
I prodotti virali possono vincere la corsa oggi, ma gli articoli sempreverdi vincono la maratona. I venditori di maggior successo sono quelli che utilizzano i dati, le automazioni e il branding per adattarsi ai cambiamenti delle condizioni e dei comportamenti dei consumatori.
Con gli strumenti e le strategie giuste, la risposta è che non devi scegliere tra il successo a breve termine e la crescita a lungo termine.
Puoi avere entrambe le cose.
Vuoi vedere come il repricing intelligente può supportare la tua attività su Amazon? Prenota una demo oggi. Nessuna carta di credito, nessun obbligo, basta vedere come funziona.