NUOVO: Usa Repricer per Amazon Business per aumentare le vendite a oltre 6 milioni di acquirenti B2B registrati >>>

Come elencare facilmente i prodotti su Google Shopping con Repricer.com

Per i venditori online, inserire i propri prodotti in Google Shopping non è un problema. Google Shopping consente ai venditori di e-commerce di vendere i propri prodotti su Google Search. Quando un cliente cerca un prodotto su Google, gli annunci di Google Shopping sono spesso la prima cosa che vede. Si tratta di un’enorme opportunità pubblicitaria per i venditori online.

In un post precedente abbiamo illustrato i vantaggi della vendita su Google Shopping. Se te lo sei perso, ecco un breve riassunto:

  • A differenza di Google Ads, Google Shopping aggiunge una componente visiva (immagini dei prodotti) che è molto più in linea con una vera esperienza di acquisto. È uno dei motivi per cui Google Shopping ha tassi di conversione più alti del 30% rispetto agli annunci di solo testo.
  • Google Shopping consente ai venditori online di raggiungere i clienti che hanno un alto intento di acquisto. Si tratta di clienti che sono andati su Google appositamente per vedere il tipo di prodotti che vendi.
  • Google Shopping permette ai venditori online di adottare una strategia multicanale. Per coloro che hanno un negozio online, Google Shopping è un ottimo modo per incrementare il traffico. Per chi utilizza i mercati online ma sta pensando di aprire un proprio negozio online, Google Shopping rende questa prospettiva molto più interessante.

Aggiungere e gestire i prodotti su Google Shopping

Se c’è un aspetto negativo di Google Shopping è che l’inserimento dei tuoi prodotti nell’elenco e la successiva gestione attiva delle inserzioni può essere un processo complesso. Quando hai molti prodotti, questo può essere difficile da gestire.

È qui che entra in gioco il modulo Google Shopping di Repricer.com. Il nostro modulo Google Shopping aiuta i venditori a pubblicizzarsi sulla rete di Google, attirando il traffico di clienti altamente interessati.

In questo post ti mostreremo come Google Shopping si semplifica con Repricer.com. Il tutto è suddiviso in tre aree chiave:

  1. Onboarding
  2. Gestione dei mangimi
  3. Assistenza clienti

1. Onboarding – Come inserire i tuoi prodotti in Google Shopping

Prima che i tuoi prodotti possano essere inseriti in Google Shopping, devi innanzitutto inserirli nella piattaforma di Google. Questo processo di inserimento non include la gestione del tuo feed, che è probabilmente l’aspetto più laborioso di Google Shopping.

Se vuoi imbarcarti da solo, devi completare i seguenti passaggi.

  • Imposta un account Account Google Merchant Center: Un account Google Merchant Center ti permette di inserire i tuoi prodotti su Google e quindi di renderli disponibili agli acquirenti di Google.
  • Crea un account Google Ads: Google Shopping non è un mercato online come eBay o Amazon. Deve invece essere considerato più come un canale pubblicitario o di promozione. Per promuovere i tuoi prodotti su Google Shopping, devi avere un account Google Ads.
  • Collega l’account Merchant Center e l’account Ads: Molti venditori hanno già un account Google Ads, ma per far funzionare Google Shopping è necessario collegare l’account Merchant Center con l’account Google Ads.
  • Verifica il tuo dominio web: Prima di poter iniziare a utilizzare Google Shopping, devi verificare e rivendicare l’URL del tuo negozio. La verifica permette a Google di sapere che sei un proprietario autorizzato del tuo sito web. La rivendicazione del dominio web associa l’URL verificato al tuo account Merchant Center.
  • Rivendica il tuo negozio web: È possibile utilizzare un solo commerciante per ogni webstore. Una volta rivendicato il dominio, dovrai rivendicare anche il negozio web.
  • Aggiungi i tag di Google Remarketing: Il tag globale del sito è una libreria di tag web per i prodotti di misurazione del sito, monitoraggio delle conversioni e remarketing di Google. Si tratta di un blocco di codice che aggiunge i visitatori del tuo sito web agli elenchi di remarketing, che ti permetteranno di indirizzare i tuoi annunci a questi visitatori.
  • Aggiungi gli Snippet di conversione: L’ultima fase del processo di onboarding è di gran lunga la più impegnativa. Per seguire i clienti durante tutto il processo di acquisto, devi aggiungere gli snippet di conversione in ogni pagina di prodotto e nella pagina di pagamento. A seconda del numero di prodotti che hai, questo può essere un processo molto lungo e laborioso.

Se vuoi intraprendere un’attività in proprio, questi sono i passi che devi seguire. Ti abbiamo fatto un favore e li abbiamo illustrati in modo molto sintetico. Capire la procedura può essere un compito a sé stante. Tuttavia, Google fornisce una guida utile.

Inserire i tuoi prodotti nell’elenco è semplice con Repricer.com

Quando ti iscrivi a Repricer.com, rendiamo questo processo di inserimento infinitamente più facile da gestire. All’interno di Repricer.com, ti viene data la possibilità di collegare il tuo negozio web a Google Shopping.

A questo punto, segui una serie di istruzioni che ci permettono di creare automaticamente un Google Merchant Center e un account Google Ads e di collegare i due. Ti viene poi chiesto di installare un plug-in nel tuo negozio web. Questo si occupa automaticamente dei tag di remarketing e degli snippet di conversione. E poi, il gioco è fatto. Tutto qui! L’intero processo richiede meno di cinque minuti.

Nota bene: il plug-in, che trasforma il processo di aggiunta individuale di tag di remarketing e tag di conversione a ogni pagina, è attualmente disponibile solo per Magento, WooCommerce o PrestaShop. Se il tuo negozio web è ospitato su Shopify o BigCommerce, ti forniamo istruzioni dettagliate che semplificano notevolmente il processo.

2. Gestione dei feed – Gestione dei prodotti di Google Shopping

L’onboarding è un’attività che si fa una volta sola. Tuttavia, la gestione del feed dei dati dei prodotti è un processo continuo. Il tuo feed di prodotti dice a Google tutto sui tuoi prodotti. Questi dati sono essenziali perché aiutano Google a trovare e visualizzare i tuoi prodotti quando le persone cercano determinati termini o attributi di prodotto. Questi dati (SKU – Stocking Keeping Unit) comprendono gli ID del prodotto, il titolo del prodotto, la descrizione del prodotto, il link, la disponibilità, il prezzo, le immagini del prodotto, il nome del marchio e la categoria di Google Shopping, oltre ad altri attributi.

Quando si procede da soli, questa fase è una delle più difficili dell’intera esperienza di Google Shopping. Non solo il caricamento iniziale è un processo manuale e laborioso, ma devi anche mantenere sempre aggiornate le informazioni sui tuoi prodotti. Questo diventa un impegno costante e continuo.

Gestisci automaticamente il tuo feed di Google Shopping con Repricer.com

Con il modulo Google Shopping di Repricer.com, il tuo feed di prodotti viene gestito automaticamente. Il nostro software estrae le SKU e i dati rilevanti direttamente dal tuo negozio web (Shopify, Magneto) e li invia costantemente al tuo account Google Merchant Center. L’estrazione automatica dei dati dal tuo negozio web elimina un grosso grattacapo per i venditori di e-commerce, rendendo Google Shopping più facile, veloce e gestibile.

3. Supporto continuo

Siamo chiari. Siamo grandi sostenitori di Google Shopping e crediamo che abbia dato una dimensione completamente nuova alla vendita online. Detto questo, se crei un account Google Shopping da solo, il tuo unico punto di contatto è direttamente l’assistenza Google. Se hai un problema, ti unisci a una lunga lista di centinaia di migliaia di venditori. È un numero elevato da gestire per una sola piattaforma.

Quando ti iscrivi a Repricer.com, disponiamo di risorse che ci permettono di essere estremamente sensibili e prontamente disponibili in caso di necessità. Il nostro team ha una grande esperienza con Google Shopping. Siamo a disposizione per aiutarti in caso di problemi con l’onboarding, la gestione dei feed o per ottenere il massimo dalle tue inserzioni.

Non c’è mai stato un momento migliore per provare Google Shopping

Il 2020 è stato un anno pazzesco per i venditori online. Con il mondo ancora in subbuglio a causa della pandemia di Covid-19, l’attenzione si è concentrata sullo shopping online. Google ha risposto rendendo Google Shopping gratuito per tutti i commercianti. Per i venditori online, si tratta di un canale che deve essere esplorato.

Con il modulo Google Shopping di Repricer.com è più facile e veloce inserire i tuoi prodotti nell’elenco e gestire successivamente il tuo feed.

Altro da esplorare

Who is Repricing Designed For
A chi è rivolto il Repricing?

Nell’ultima puntata della nostra serie formativa sul repricing, parliamo di chi può trarre i maggiori vantaggi dall’uso dei repricer e di come può sfruttare al

See our Privacy Notice for details as to how we use your personal data and your rights.